Norma giuridica: interpretazione

Nell’ interpretazione della norma giuridica l’operatore del diritto, soprattutto il giudice, deve agire come se il diritto fosse oggettivo, indipendentemente dalla questione filosofica dell’esistenza del diritto oggettivo.

A dispetto di tanti azzecca…garbugli, che interpretano il diritto, per associazioni di idee, piegandola al loro volere, il Diritto è una vera e propria Scienza.

Anzi lo studio del Diritto è lo studio scientifico per eccellenza! L’ordinamento giuridico è infatti un Sistema completo che, proprio perché il diritto si deve adattare alla vita dell’Uomo, nella sua varietà di atti e situazioni, deve avere in sé la potenzialità di risolvere tutti i casi. Al contrario alcuni Autori hanno avanzato la teoria delle lacune e cioè dei casi in cui il diritto non prevede espressamente e che pertanto non troverebbero risoluzione nel sistema. Ne consegue che occorrerebbe un’opera di supplenza, realizzata dall’interprete, attraverso una forma d’interpretazione , detta creativa, per ovviare proprio a tale problema. In realtà il problema delle lacune e della cosiddetta interpretazione creativa, per l’operatore di Diritto, sono falsi problemi, se non costruzioni artificiose, per giustificare l’invasione nel campo del legislatore. L’interpretazione della norma giuridica per definizione non può essere creativa, e tanto meno può essere espressione di un atto di volontà dell’interprete. Gli operatori di Diritto, in primis il giudice, devono cercare, con i principi generali, con la graduazione delle norme secondo la loro forza(“durezza”)e con gli altri strumenti della logica, la risoluzione del caso all’ interno del sistema, non nella loro volontà. Indipendentemente dall’ esistenza del Diritto Oggettivo sul piano filosofico, l’operatore di Diritto deve perciò operare come se il Diritto fosse oggettivo. 

Deve interpretare la norma giuridica “secondo scienza e coscienza”. La coscienza è proprio l’accettazione della norma interna per cui il Diritto è oggettivo e quindi gli operatori del diritto, nell’ opera di interpretazione, devono cercare la risoluzione del caso nel sistema, applicando criteri logico-scientifici e non personali. La sentenza è giusta quando qualsiasi altro giudice avrebbe dato la stessa sentenza di fronte allo stesso caso. Spesso i Giudici, invece, spinti dal delirio di Onnipotenza, fomentato anche dall’ espressione “in nome del popolo italiano”… con cui aprono le sentenze, sostituiscono la loro volontà ed i propri valori, la propria morale a quella dell’ordinamento giuridico, nell’interpretazione del Diritto Forse bisognerebbe sostituire l’espressione “in nome del popolo italiano”che potrebbe far pensare ad un’investitura politica,che il giudice non ha, con quella ”in nome del Diritto o dello Stato”. Nell’ interpretazione del diritto infatti il giudice non è investito dal popolo come fonte di potere politico ma deve spersonalizzarsi, deve applicare criteri e valori soggettivi ma valori vigenti nella società, e quindi condivisi dal popolo. Perciò anche quando si fa riferimento all’ equità o ai cosiddetti”concetti-valvola” e cioè quei concetti che servono per introdurre nell’ ordinamento giuridico valori sociali che mutano (per es. il concetto di atti osceni,che cambia nel tempo), il giudice, come gli altri operatori del diritto, deve ricercare i criteri di giudizio non nei suoi valori ma nei valori vigenti oggettivamente nella società. Ritengo questo discorso importante perché mi sembra che oggi sempre più i magistrati, spinti o auto-giustificati dal relativismo imperante,tendono a sostituire la propria soggettività all’ oggettività del sistema giuridico arrivando persino ad indire riunioni per vedere come aggirare le norme giuridiche o le sentenze della Corte costituzionale, dilatando le fattispecie dei reati , per demagogia o fini politici, e compiendo altre operazioni di interpretazione “creativa”. Così facendo alla lunga rischiano di distruggere la civiltà del diritto, figlia della civiltà romana,la cui lingua non a caso era il latino, sistema linguistico ispirato al rigore logico e scientifico.

Avv.Giuseppe Tarditi